Viti in acciaio inossidabile sono ampiamente utilizzati in molti campi, specialmente in ambienti che richiedono una resistenza ad alta resistenza e corrosione. Tuttavia, nell'uso reale, l'effetto delle variazioni di temperatura sulle viti in acciaio inossidabile viene spesso trascurato. L'aumento o la riduzione della temperatura avrà un certo impatto sulle prestazioni delle viti in acciaio inossidabile, in particolare in condizioni di temperatura estrema, che possono causare la deformazione, allentare le viti o addirittura fallire.
Le variazioni di temperatura causano l'espansione termica e la contrazione dei materiali a vite in acciaio inossidabile. L'acciaio inossidabile, come materiale metallico, si espanderà o si contraggerà quando è sottoposto a variazioni di temperatura. Man mano che la temperatura aumenta, la vite si espanderà; Quando la temperatura diminuisce, la vite si contraggerà. Questa espansione e contrazione causerà il cambiamento delle dimensioni della vite, che a sua volta influenza il grado di tenuta tra esso e il dado o altre parti di collegamento. In alcuni casi, eccessive variazioni di temperatura possono causare la perdita della forza di serraggio della vite, con conseguente allentamento, specialmente in ambienti ad alta temperatura, in cui la probabilità di allentamento della vite sarà notevolmente aumentata a causa del grande grado di espansione dei metalli.
Le variazioni di temperatura hanno anche un certo impatto sulla stabilità strutturale delle viti in acciaio inossidabile. Lavorando in ambienti ad alta o bassa temperatura per lungo tempo, specialmente in condizioni di drastiche differenze di temperatura, il materiale a vite sarà sottoposto a ripetuti cicli termici. Questo ciclismo termico può causare piccole crepe o affaticamento nel materiale a vite o persino una deformazione permanente. A temperature elevate, la resistenza e la durezza dell'acciaio inossidabile possono diminuire, il che può causare facilmente deformarsi le viti se sottoposte a carichi di grandi dimensioni. In ambienti a bassa temperatura, sebbene la resistenza dell'acciaio inossidabile sia migliorata, le gocce di temperatura eccessive possono ancora causare fragili il materiale, aumentando il rischio di rottura delle viti.
Oltre all'effetto della temperatura sul materiale stesso, le differenze di temperatura influiscono anche sull'effetto di serraggio delle viti. Quando la temperatura aumenta, il metallo si espande e può causare alle spalle le viti, specialmente quando le viti non sono completamente serrate. Questo problema di allentamento è particolarmente importante. Quando la temperatura scende improvvisamente, la contrazione della vite può causare uno spazio tra esso e la parte di collegamento, che provoca anche allentamento o scarso contatto.
Le variazioni di temperatura possono anche avere un certo impatto sulla resistenza alla corrosione delle viti in acciaio inossidabile. In ambienti ad alta temperatura, sebbene l'acciaio inossidabile abbia una buona resistenza alla corrosione, l'esposizione a lungo termine a temperature elevate può ancora accelerare l'ossidazione e la corrosione del materiale, specialmente in ambienti con elevata umidità o sostanze chimiche corrosive. In ambienti a bassa temperatura, sebbene l'acciaio inossidabile abbia una resistenza di corrosione relativamente buona, le basse temperature possono causare ricompensa di determinati materiali di tenuta, influenzando così la tenuta e la stabilità dell'intero sistema di connessione.











