La maggior parte delle viti standard sono realizzate con materiali come l'acciaio al carbonio o l'acciaio inossidabile ordinario, che potrebbero non funzionare bene in ambienti bagnati. L'acciaio al carbonio è facilmente corroso da umidità, ossigeno e sale, causando ruggine sulla superficie, che a sua volta influenza la stabilità della connessione. Sebbene l'acciaio inossidabile abbia una buona resistenza alla corrosione, può ancora soffrire di corrosione o corrosione in alcuni ambienti ad alto contenuto di sale o acido. Al fine di migliorare la durata di viti non standard In ambienti umidi o corrosivi, molti produttori utilizzano speciali processi di trattamento anticorrosivo.
Il trattamento superficiale è una misura importante per migliorare la resistenza alla corrosione delle viti non standard. I metodi di trattamento comuni comprendono galvanizzazione, elettroplazione, ossidazione nera e fosfating. Questi processi possono formare un film protettivo sulla superficie della vite per impedire all'umidità, all'ossigeno o alle sostanze corrosive di contattare direttamente la superficie del metallo, rallentando così il processo di corrosione. Ad esempio, le viti zincate possono effettivamente prevenire la ruggine, specialmente in ambienti neutri o lievemente corrosivi. Il trattamento elettroplante migliora ulteriormente la sua resistenza alla corrosione aggiungendo uno strato di metallo resistente alla corrosione, come nichel o cromo, alla superficie della vite.
Per applicazioni che richiedono un'elevata resistenza alla corrosione, i produttori possono utilizzare acciaio inossidabile, lega di titanio o altri materiali in lega resistenti alla corrosione che funzionano bene in ambienti umidi o corrosivi. Ad esempio, le viti in acciaio inossidabile di 304 e 316 grado possono resistere efficacemente alla corrosione a spruzzo salino in ambienti marini e sono ampiamente utilizzate in navi, attrezzature marine e altri campi.
Oltre al trattamento del materiale e alla superficie, la progettazione della vite è anche un fattore importante che influenza le sue prestazioni anticorrosivi. Ad esempio, l'accuratezza del filo e l'uniformità della forza di serraggio sono direttamente correlati alla tenuta tra la vite e il connettore. Se la vite non è installata correttamente, può allentare o perdite, che accelererà il verificarsi di corrosione. Pertanto, sono inoltre necessarie l'installazione e la manutenzione regolare corretta per estendere la durata delle viti non standard in ambienti umidi o corrosivi.
Le prestazioni anticorrosivo delle viti non standard dipendono non solo dal trattamento del materiale e della superficie, ma anche dai suoi scenari di applicazione specifici. Per alcuni ambienti speciali, come sale alto, alto acido e alcali o aree estremamente umide, è fondamentale scegliere i giusti materiali anticorrosivi e soluzioni di progettazione. In generale, adottando materiali adeguati, trattamenti di superficie e processi di progettazione, le viti non standard possono eseguire prestazioni eccellenti in ambienti umidi o corrosivi, garantendo stabilità e affidabilità nell'uso a lungo termine. La corretta selezione e l'uso di viti non standard non solo possono migliorare la stabilità delle parti collegate, ma anche estendere efficacemente la durata di servizio di attrezzature e macchinari. .











